MEDITERRANEA 17 > NEW DEADLINE 31 MARZO 2015
>>> Il Comune di Trieste, in qualità di socio Bjcem, SEGNALA attraverso il progetto ARTEFATTO
il BANDO DI PARTECIPAZIONE a Mediterranea XVII Biennale Giovani Artisti
che si terrà a Milano dal 22 al 25 ottobre 2015.
>>> Al Comune di Trieste è stata assegnata la quota di due artisti RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTEche possono candidarsi per le discipline delle Arti Applicate e Arti Visive.
Il bando è aperto agli artisti under 35 e le candidature devono essere inviate
entro il 31 MARZO 2015 a questions@artefatto.info
indicando come oggetto della mail MEDITERRANEA XVII_CANDIDATURA
////////////////////////////////////////////////////////////////////////
>>> Bjcem e il Comune di Milano promuovono Mediterranea XVII Biennale Giovani Artisti, un evento internazionale multidisciplinare che si svolgerà a Milano, Italia, presso la Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4, dal 22 al 25 ottobre 2015, e che prevede la partecipazione di oltre 300 artisti.
>>> Gli artisti che desiderano candidarsi nella disciplina scelta dovranno elaborare il seguente concept
NO FOOD’S LAND – il mondo dopo l'EXPO
Il processo del nutrimento prevede uno scambio: qualcosa viene assimilato e consumato per fornire energia a qualcos'altro. Un ciclo che può essere virtuoso o vizioso, a seconda di cosa si decide o si ha l'opportunità di consumare. Anche l'immaginario funziona in questo modo: va nutrito e curato, coltivato, ripulito da ciò che non serve più. Attraverso il nostro lavoro come artisti, noi nutriamo il nostro immaginario e quello delle persone; possiamo farlo emozionare, riflettere, considerare, sentire; possiamo lasciare semi che germoglieranno nel tempo, costituendo il terreno su cui interverranno le generazioni future; possiamo spostare punti di vista, offrire stimoli, suggerire cambiamenti. Da diversi anni a questa parte si parla di alimentazione in termini salutistici: è opportuno farlo anche in senso interiore, invitando alla riflessione su come nutriamo le nostre parti più profonde e invisibili, su come viviamo in balìa delle nostre abitudini non solo in senso pratico ma anche mentale ed emotivo: come Shakespeare insegna, “That monster, custom, / who all sense doth eat, /Of habits devil, is angel yet in this, /That to the use of actions fair and good /He likewise gives a frock or livery, / That aptly is put on” (Hamlet, III, IV). I linguaggi dell'arte sono estremamente efficaci in questa direzione, perché sono sempre scambi tra umani, e spesso si propongono di radunare chi è interiormente vivo e sente il bisogno di questo scambio. E proprio il bisogno ci pone di fronte a delle domande: col nostro lavoro, che immaginario offriamo di coltivare? Cosa offriamo a chi ci guarda? Cosa desideriamo resti in quelle persone? Il nostro processo creativo che effetto sta avendo su di noi? Questa Biennale è una splendida occasione di mostrare lavori innovativi, sviluppati nella direzione di una consapevolezza complessiva del proprio operato artistico, inteso come un processo che si sviluppa prima e dopo l'opera o l'atto performativo; un processo che lascia segni in noi e in chi condivide con noi il tempo e lo spazio del nostro operare.
Concept a cura di Matteo Lanfranchi
Per partecipare è necessario inviare al socio BJCEM (per il Comune di Trieste il Progetto Artefatto) all'indirizzo mail questions@artefatto.info oggetto: MEDITERRANEA XVII_CANDIDATURA