ULTIMI GIORNI >>> PHOTOCARDS TRIESTE
SIAMO ARRIVATI ALLA III edizione del contest fotografico PHOTOCARDS TRIESTE_nuove prospettive.
Pochi i requisiti richiesti: avere un'età compresa tra i 18 e i 30 anni e raccontare attraverso fotografie, che diventeranno cartoline, una Trieste vista da una “nuova prospettiva”, una Trieste inedita e giovane.
Quest'anno PHOTOCARDS TRIESTE è una delle iniziative di ARTEFATTO10_Reset, le 12 fotografie selezionate saranno distribuite, in formato cartolina, nelle sedi espositive destinate alla mostra che si terrà dal 15 maggio al 2 giugno a Trieste. Verrà inoltre allestita una sezione dedicata al contest in cui saranno esposte le stampe delle fotografie vincitrici in formato 40X30 o 30X40.
La linea guida del contest è:
L'iscrizione è gratuita.
Prendi visione del bando completo cliccando QUI
LA GIURIA
NIKA FURLANI
Nata a Gorizia nel 1983. Dopo la Laurea in Scienze della Formazione alla Facoltà di Pedagogia di Koper - Capodistria - Università del Litorale, intraprende il percorso artistico presso la Scuola Superiore di Fotografia Srečko Kosovel a Sežana - Sesana (Slovenia), diplomandosi nel 2012. Interessata alla fotografia di ritratto e a quella di moda usa il mezzo fotografico come espressione alternativa alla parola. Alcuni temiricorrentidel suo lavoro sono l’identità e l’introspezione, sopratutto quella femminile. La sua ricerca indaga anche sulla personale visione onirica del rapporto uomo - natura.Ha esposto in Artefatto e in eventi collaterali legati al progetto.
EMMANUELE PANZARINI
Nato a Padova nel 1984, dove vive e lavora. Laureato alla specialistica del Dams di Padova, ha studiato a Bilbao (Spagna) e in Illinois (USA). Installazione, land art, scultura, fotografia, arte digitale sono i mezzi espressivi che utilizza. Segue numerosi progetti in diversi ambiti e contesti, ha esposto per diversi anni in Artefatto affermandosi anche in eventi collaterali al progetto.
>>> www.emmanuelepanzarini.it/
FABIOLA FAIDIGA
Nata a Trieste nel 1958. “La mia esperienza e attività in ambito artistico ha carattere eclettico, spaziando all'interno di generi espressivi diversi (fotografia, video, collage, pittura, installazione scultorea, performance), indipendentemente dallo strumento utilizzato, la mia attenzione è spesso rivolta all'analisi dei rapporti sociali e delle relazioni umane. Cerco nel mio quotidiano valenze simboliche sull’inesplicabile significato della vita, il peso della morte e il destino dell’umanità; spesso queste metafore si incrociano con la mia problematica esistenziale e, cambiando prospettiva, diventano progetti nei quali trovo, anche in forma inaspettata, una specie di verità universale che metto a disposizione di tutti; l’evento espositivo si trasforma così in un percorso di crescita e di comunicazione e l’azione da individuale diviene collettiva talvolta attraverso il coinvolgimento attivo del pubblico, talvolta attraverso lo scambio con altri artisti, collaboratori e persone incontrate durante il percorso creativo che diventano parte riconosciuta e fondamentale del progetto medesimo”. Da molti anni collabora con il Gruppo78 International Contemporary Art di Trieste per lo sviluppo dell’arte contemporanea e ha all’attivo molti progetti personali, curati per la maggior parte dalla critica d’arte contemporanea Maria Campitelli, presentati in diverse città italiane (Trieste, Bologna, Alessandria, Parma, Venezia, Orvieto, Lecce) e all’estero, in particolare a Londra (APT Gallery, Tara Brian Gallery, Centre for Creative Collaboration), Amsterdam (Punt Gallery), Berlino (ERASED WALLS / ConcentArt e.V.), Celje - Slovenia (Galleria Plevnik Kronkowska), Santiago de Queretaro – Messico (ARTE ALDÍA / Museo de la Ciudad ), Città del Messico (DEFAULT / Salon des Aztecas), Oaxaca – Messico (PONTE INTERNAZIONALE ITALIA MESSICO/ La Calera), Isola di Brioni Maggiore, Croazia (Esposizione nel Parco Naturale dell’Isola).
ALIDA CARTAGINE
Da molto tempo appassionata di fotografia e di comunicazione per immagini, ho sempre pensato che ciò che quotidianamente viviamo e sentiamo, affinché non si trasformi in un albero secco e fragile, debba essere serenamente confrontato per un dialogo e un dibattito reciproci e costruttivi.
Fotografo, in maniera costante e mirata, da più di 20 anni.
I miei maestri (primo tra tutti mio marito Paolo, studioso ed insegnante di fotografia) sono stati quelli che mi hanno fatto capire che l’espressione del sé è il percorso migliore per comunicare apertamente idee, sensazioni, emozioni e non solo badare al mero aspetto estetico o tecnicistico.
Ho partecipato e vinto vari concorsi fotografici, fatto parte di giurie, in entrambe i casi nazionali ed internazionali, collaborato con mie immagini alla pubblicazione di libri di carattere fotografico,didattico e scientifico.
Frequento assiduamente il mondo della fotografia, dell’arte e dell’associazionismo; organizzo mostre e manifestazioni collegate al mondo dello sguardo.
Da dieci anni sono la prima Presidente donna del Circolo Fotografico Triestino, istituzione di rilievo nel campo della fotografia nazionale e non solo, che quest’anno festeggia i suoi primi 90 anni di ininterrotta attività che, nell’ultimo decennio ho incentivato per allargare lo sguardo su altre realtà artistiche e non solo allo scopo di comprendere meglio e definire il “far fotografia”.
Faccio parte di altre associazioni culturali che contribuiscono sia a rendere più efficace il mio comunicare, sia ad arricchire il bagaglio di pensiero e di vita che considero un work in progress.
Quindi, guardo alla fotografia sotto un duplice profilo: di autrice e di fruitrice.
Ciò mi ha permesso di conoscere meglio l’articolato mondo della comunicazione per immagini, e non solo, in un continuo sviluppo di crescita che, grazie anche ad ulteriori apporti di istruzione e di vita, si è rivelato sempre prezioso e insostituibile motore del fare.
www.facebook.com/alida.cartagine
RICCARDO MACUGLIA
Nato a Trieste nel 1978, dove vive e lavora. Dopo una pausa di diversi anni, si riavvicina seriamente al mondo della fotografia frequentando un corso al Circolo Fotografico Triestino. Da allora, ha continuato a coltivare con grande curiosità ed interesse questa rinnovata passione, frequentando e partecipando attivamente al Circolo Fotografico: inizialmente proseguendo il suo cammino formativo attraverso un corso avanzato ed uno di ritratto in studio, in seguito fornendo un supporto agli allievi dei successivi corsi, fino ad entrare a far parte, da quest'anno, del direttivo del circolo stesso. Il suo maggiore interesse riguarda l'utilizzo della fotografia e delle sue potenzialità espressive come mezzo per descrivere e raccontare il mondo che lo circonda.
per informazioni scrivete a questions@artefatto.info